I nostri spettacoli, realizzati all'interno della Parrocchia, sono sempre stati gratuiti, perchè per noi è un piacere che tutti i nostri amici possano partecipare ed apprezzare il nostro lavoro, e sappiamo che non tutti possono permettersi un'esperienza culturale e di condivisione a pagamento.
Spesso negli spettacoli abbiamo chiesto la collaborazione degli ospiti per effettuare delle raccolte fondi finalizzate non solo al rientro dei costi degli spettacoli, per contribuire alle migliorie dell'ambiente in cui recitiamo e proviamo e per l'acquisto di materiale tecnico necessario alle rappresentazione, ma anche, quando possibile, per contribuire a microrealizzazioni solidali organizzate dalla Parrocchia o da associazioni qualificate esterne.
Grazie alla realizzazione di alcuni dei nostri migliori spettacoli:
In occasione della realizzazione del nostro secondo spettacolo, "Aggiungiun posto a tavola" presso l'istituto ISTITUTO SANTA DOROTEA di Roma, in collaborazione con l'Associazione GIANLUCA FELICI per i progetti realizzati in Albania.
Il terribile evento del Terremoto dell'Aquila è stato motivo per dedicare lo spettacolo "Il Baule, la storia e poi... il musical" alla raccolta di fondi in collaborazione con la Parrocchia.
Per la prima volta la Compagnia si cimenta in uno spettacolo completamente realizzato in proprio, dai testi alle musiche, alle canzoni. "Dipinto di un Santo". In quell'occasione fu il Gruppo Missionario della Parrocchia a renderci partecipi di un'iniziativa dell'OPAM per un progetto per l’istruzione e l’apprendimento di un mestiere di oltre 100 ragazze della Parrocchia di Saint Odile a Bogou in Togo.
Uno spettacolo richiesto dal parroco stesso, don Alessandro Zenobbi, che evidenziasse in modo significativo il dramma dell'immigrazione a confronto con l'emigrazione dei nostri connazionali. "Che sarà" scritto dalla Compagnia dell'Agnello e che ha avuto un importante successo. Il ricavato è stato devoluto alla parrocchia per contribuire ai lavori di rifacimento di alcuni ambuenti comuni.
"Tutto può accadere, se lo vuoi... Mr. Banks!".
Anche in questo anno parte del ricavato venne dato alla parrocchia per aiuto alle famiglie in difficoltà.
"Il Cerchio della Vita", un lavoro importante, che ha portato la compagnia ad esibirsi non solo all'interno della parrocchia ma anche presso il vicino teatro Don Bosco.
Il ricavato generoso è stato devoluto all'Opam per sostegno all'istruzione delle bambine della Casa di Accoglienza “S.Giuseppe” di Keren
In omaggio al nostro Giorgio, la compagnia ha scelto di dedicare già ad ottobre 2023 parte del suo ricavato per un'iniziativa benefica.
In occasione dello spettacolo "Un Delitto per Cena", la compagnia ha deciso di devolvere parte del ricavato ad una importante iniziativa della Caritas.
Non tutte le iniziative hanno prodotto un ritorno economico che ci permettesse di dare importanti o significativi contributi, ma questo non ci ha mai scoraggiato e spesso ci siamo messi in prima linea per fare qualcosa per gli altri.
Spesso abbiamo aderito alle iniziative della Parrocchia di San Policarpo condividendo lo spirito comunitario come in occasione delle raccolte finalizzate nelle Giornate della Carità.
Spesso abbiamo aderito alle iniziative della Parrocchia di San Policarpo condividendo lo spirito comunitario come in occasione delle raccolte finalizzate nelle Giornate della Carità, la realizzazione della Via Crucis.
E' stato emozionante portare in scena "La Ballata degli spiriti del Natale" e "Che sarà!" presso la Residenza "Maria Marcella" delle Suore Ospedaliere della Misericordia e donare ai loro dolcissimi anziani alcune ore di sereno divertimento.
Ci siamo impegnati a contribuire alle migliorare del salone parrocchiale restaurando il palco e ampliando l'impianto audio luci.
Abbiamo partecipato diverse volte ad iniziative culturali della parrocchia, come i pomeriggi con il gruppo della terza età, xparrock, rock in the parrock e San Policarte festival.